L’Italia nascosta, quella dei piccoli borghi che stanno alle porte delle grandi città. L’Italia segreta, da scoprire e valorizzare. L’Italia dei Borghi più Belli, quelli riconosciuti dal Club omonimo che dal 2001 valorizza le perle nostrane. Gioiello fra i gioielli, Morimondo, meno di 2000 anime redente dalla presenza di un’Abbazia Cistercense tra le più belle e meglio conservate della penisola. Risalente al XII sec., l’Abbazia di Morimondo è stata costruita sull’onda espansiva del monastero di Morimond, in Francia, a sua volta facente capo al monastero di Citeaux.

Se vieni a Morimondo non rimarrai affascinato solamente dall’architettura religiosa, ma anche dal contesto in cui si staglia. Un breve e scosceso pendio ospita nel punto più alto il luogo di culto, ciliegina ideale per l’immensa torta verde popolata da prati e alberi. I boschi, i corsi d’acqua, le cascine (al tempo dei Cistercensi si chiamavano Grangie) e i campi si susseguono a perdita d’occhio fino al Ticino, celato agli sguardi, ma sempre presente nelle pietre che ricoprono le strade del paese, nei sentieri tracciati che portano a percorsi da affrontare in bicicletta o a piedi e nei prodotti che le aziende agricole commercializzano proprio con il marchio Parco del Ticino.

Anche l’agricoltura che circonda l’Abbazia, in puro stile cistercense, sembra ricalcare quello che fu: una fiorente attività per tutta la zona. Oggigiorno sopravvive nelle tradizioni dei contadini l’antico sapere di secoli di storia. Le marcite, di cui abbiamo già parlato, offrono una vista mozzafiato tutto l’anno. Già, perché i prati coltivati a marcita restano verdi per 365 giorni, grazie alla particolare tecnica di irrigazione che consente un deflusso idrico continuo.

Ma Morimondo è anche una dimensione dello stato d’animo, un paese che accoglie e protegge i suoi visitatori. La meravigliosa porta d’entrata, antica via d’accesso che introduceva il pellegrino al complesso monastico, ti porta in una realtà diversa, ovattata e silenziosa durante la settimana, colorata e dinamica alla domenica quando mercatini, feste, ricostruzioni storiche ti regalano un’esperienza insolita e unica.

Sono tante le occasioni e le ragioni per fare un “salto” a Morimondo. La prima motivazione è la location, equidistante da Milano e Pavia, circa 30 km, ma vicina anche a Novara, Lecco, Como e Bergamo grazie all’ottima rete viaria che collega il paese. La seconda ragione sono i prodotti che qui puoi trovare: da quelli dei ristoranti e delle trattorie (immancabile un salto alla Trattoria dell’Abbazia dove si pranza a prezzi modici), alla birra realizzata con i cereali coltivati nelle campagne che circondano il paese. La terza ragione è la vista mozzafiato che ti regali se arrivi alle porte del paese provenendo da Pavia. A circa 400 metri dall’entrata principale una lunga curva sulla SS 526 apre la vista all’incantevole vallata fatta di prati verdi da attraversare a piedi e pioppeti ombreggiati che portano al rilievo su cui si arrampica l’Abbazia. Nelle giornate invernali quando il cielo terso regala agli occhi la vista delle Alpi innevate che coprono l’intero orizzonte e la brina ammanta di diamanti i prati verdi, ti chiedi perché non eri mai venuto fin qui...
 

Guarda la Gallery del Borgo

02 Aprile 2025

Morimondo, laboratorio di miniatura medievale il 6 aprile

HORTUS PICTUS - DIPINGERE L'ERBARIO Laboratorio di miniatura medievale Domenica 6 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 16.30   L’Abbazia di Morimondo già nel dodicesimo secolo era sede di un importante Scriptorium la cui fervida attività durò molto tempo, tanto che nel tredicesimo secolo venne stilato un elenco dei codici di proprietà dell'abbazia che comprendeva 93 titoli.Accanto al progetto di ricostruzione dello…
04 Marzo 2025

Pietro Sanua, un sindacalista onesto e coraggioso. La presentazione del libro ad Abbiategrasso

Comitato Bene Comune Abbiategrasso, nascente comitato civico nato per valorizzare la cultura della legalità attraverso la proposizione di eventi e percorsi di condivisione pensati ad hoc, organizza la presentazione pubblica del libro "PIETRO SANUA, un sindacalista onesto e coraggioso - Le ragioni di un delitto ancora senza giustizia".   Insieme all'Autore Mattia Maestri (Ricercatore presso CROSS-Osservatorio sulla Criminalità Organizzata) intervengono:…
04 Marzo 2025

Ombre Elettriche: il cineforum di Cassinetta

Una rassegna di pellicole incentrate sulla condizione femminile, con particolare riferimento a contesti sociali complessi: Cina, India e Afghanistan. 12 le candeline che spegne.Tre pellicole d'autore che raccontano uno spaccato di vita capace di suscitare riflessioni importanti anche nel "Mondo Occidentale". Introduce e commenta Luigi Paoli, curatore dell'evento culturale.     Ore 21.00, Centro Polifunzionale di Piazza Negri. Ingresso libero.…
03 Marzo 2025

Corbetta: Poeti in Biblioteca e la Scapigliatura

La rassegna culturale "Poeti in Biblioteca" propone giovedì 6 marzo alle ore 20:45 presso la Biblioteca Comunale di Corbetta un nuovo momento di approfondimento storico-letterario dedicato alla Scapigliatura, tanto affascinante quanto, spesso, poco trattata.   Renato Ornaghi si concentrerà sul "buen retiro" di Lecco. Il viaggio poetico farà tappa in quel ramo del lago di Como dove, forse, non tutti sanno…
19 Novembre 2024

Cultura è Gusto, Gusto è Cultura: incontri, laboratori e consapevolezza

Confcommercio Abbiategrassopresenta la prima edizione diCultura è Gusto, Gusto è CulturaSotterranei del Castello Visconteo di AbbiategrassoSabato 23 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00Domenica 24 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00Laboratori esperienziali dedicati al gusto, masterclass, degustazioni guidate e incontri con le eccellenze locali per veicolare concetti come consumo consapevole, identità, attenzione nelle scelta delle materie prime e ricerca…
14 Novembre 2024

Fuoriabbiategusto 2024: le proposte golose di Abbiategrasso, e non solo

In occasione della pluridecennale kermesse eno-gastronomica di Abbiategusto, in programma ad Abbiategrasso dal 22 al 24 novembre, Confcommercio Abbiategrasso, visto il successo degli anni passati, torna a riproporre la rassegna FuoriAbbiategusto: menu speciali creati ad hoc per l’occasione, abbinamenti inediti che valorizzano territorialità e stagionalità, aperitivi, brunch autunnali, degustazioni, merende e momenti golosi, ad Abbiategrasso e nel circondario.Grandi protagonisti i ristoranti dell’Abbiatense e i pubblici esercizi cittadini con…
17 Ottobre 2024

Abbiategrasso: torna la Mostra Concorso Vetrine sabato 19 ottobre

La Mostra Concorso Vetrine, ideata e organizzata da Confcommercio Abbiategrasso, si conferma sempre un'amatissima tradizione cittadina, che riscuote grande partecipazione da parte degli operatori commerciali e che suscita molta curiosità nei cittadini e non solo.In questa edizione il tema suggerito e non obbligatorio è stato pensato in occasione di un’importante ricorrenza cittadina: si celebrano infatti i 30 anni dell’Hospice, eccellenza abbiatense di…

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok