Uno spicchio di territorio inedito, ancor più bello e intrigante, è quello sul filo dell'acqua che si potrà scoprire grazie alla linea di navigazione turistica del Naviglio Grande da Castelletto di Abbiategrasso a Robecco sul Naviglio, passando per Cassinetta di Lugagnano.…
Risale al 1176 la vittoria dei liberi comuni contro l'imperatore Federico Barbarossa. I milanesi si impegnano nella ricostruzione della città distrutta dall'illustre personaggio storico nel 1162 e intraprendono imponenti opere pubbliche. Tra queste, la più significativa è lo scavo del Ticinello, presso Turbigo, destinato…
Andare a pesca lungo il Ticino, il Naviglio o in una delle numerose lanche della zona è possibile. Ecco una serie di consigli utili sugli itinerari, le riserve, i comitati e i tesseramenti per la pesca. Il tutto, però, rispettando l'ambiente…
Un'area di interesse botanico-forestale che si estende per oltre 100 ettari, di cui 44 adibiti a bosco e 46 a coltivazioni di pioppo. E ancora, un'ex casa padronale, un rustico, un fontanile a tre bocche e un centro di accoglienza…
Normal 0 14 Percorriamo le sue pittoresche alzaie in bicicletta, correndo e passeggiando. Ci perdiamo nei riflessi cangianti delle facciate rinascimentali dei suoi palazzi, che lo preservano dal lento fluire del tempo. Lo sentiamo parte integrante delle nostre terre. E…
Dopo mesi di battaglie, a volte anche piuttosto aspre, dopo dibattiti e reciproche accuse l'Area Umida di Abbiategrasso è stata riconosciuta quale zona di tutela. A dirlo è Legambiente Abbiategrasso, a cui va riconosciuto un ampio merito nella vicenda, che…
Nella foto la testa di una tartaruga spunta dalla terra (foto di Monica Molinari) Nelle campagne a nord di Milano è stato trovato un boa di quasi 5 metri nelle scorse settimane. Gli agricoltori, subito allarmati alla notizia,…
Stefano Marconi è un'attivista del verde, un militante della biosfera, uno che difende i valori di una natura in condizione precaria. Stefano nel tempo libero è il Presidente del Comitato per la Salvaguardia del Ticino – gruppo pesca - mentre…
L’Università degli Studi di Milano, attraverso il dipartimento di Geografia, corso di laurea in Scienze e Culture dell’Ambiente e del Paesaggio (DIGSUA), in collaborazione con il Parco del Ticino, sta promuovendo un’attività di ricerca che ha per oggetto la percezione…
Il Ticino, ospitando specie animali e vegetali di pregio, conserva, a differenza di altri corsi d’acqua italiani, un livello di naturalità unico. Ma come sono le sue acque? Se ne è parlato venerdì 16 luglio presso Villa Castiglione, sede del…