catsello di cusagoFatto erigere da Bernabò Visconti tra i 1360 e il 1369, probabilmente sui resti di una fortificazione longobarda, il Castello di Cusago venne abitato per lunghi periodi dal signore di Milano, che vi si trasferiva insieme alla sua corte per sfuggire alle periodiche epidemie che colpivano la città e per cacciare, nei fitti ed estesi boschi che circondavano il paese, cinghiali, cervi, daini, e uccelli di diverse specie. La struttura è in linea con il suo scopo residenziale e non difensivo: è infatti priva di fossato, ma dotata di portone a saracinesca e di un'unica torre di guardia centrale, mentre manca di torri angolari.

Anche i successori di Bernabò, Gian Galeazzo e Giovanni Maria, soggiornarono diverse volte a Cusago tra il XIV e il XV secolo, ma il vero sviluppo si ebbe con Filippo Maria Visconti a metà del XV secolo, che ampliò il castello, realizzando il Naviglietto, che collegava Cusago al Naviglio Grande all'altezza di Gaggiano e permetteva di raggiungere Cusago da Milano esclusivamente via acqua. Dopo un lungo periodo di decadenza seguito alla morte dell’ultimo Visconti, durante il quale un edificio non lontano dal castello, la cascina Pallazzetta, venne addirittura destinato a lazzaretto durante un’epidemia di peste, Cusago risorse per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie Beatrice d’Este.

Tra il 1485 e il 1490 il palazzo venne ricostruito e ampliato nella forma attuale e ospitò anche ambasciatori e ospiti illustri. Da Cusago il Duca impartiva i suoi ordini e si dedicava a battute di caccia e di pesca nell’ampio bosco che si estendeva fino al Ticino. Durante la dominazione francese e quella spagnola riprese il declino del castello fino a che nel 1525 Francesco II Sforza, per fronteggiare le ingenti spese richieste dalle continue guerre, cedette il castello e gran parte delle terre circostanti al banchiere milanese Massimiliano Stampa, successivamente nominato marchese di Soncino. L’ultimo marchese di Soncino, morendo senza eredi, lasciò in eredità il castello a una nobile Casati di cui era padrino.

Il castello passò quindi negli anni sessanta all’immobiliare Coriasco ed ultimamente è stato acquisito da un gruppo di privati con l’impegno di compiere i necessari restauri e quindi trovare una destinazione d’uso adeguata al suo antico splendore. L’Istituto Nazionale dei Castelli ha inserito nelle sue tradizionali visite guidate ai castelli nel mese di settembre il castello di Cusago, che ha meritato anche il 23° posto nella classifica indetta dal FAI su “I luoghi del cuore”, dove hanno trovato posto i monumenti italiani più amati.

12 Settembre 2023

Faccia a Faccia: Riflessi di Vita fra Commercio e Città. Una mostra fotografica racconta il…

Il collettivo fotografico Uno Sguardo sul Mondo, in collaborazione con Confcommercio Abbiategrasso, propone la mostra "Faccia a Faccia: Riflessi di Vita fra Commercio e Città", allestita presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso il 22, 23 e 24 settembre. Il comparto commerciale locale come non lo avete mai visto, nonché il punto di partenza di un percorso di valorizzazione…
06 Settembre 2023

Abbiategrasso: Notte dello Shopping e Sbaracco di Fine Stagione venerdì 8 settembre

Venerdì 8 settembre Confcommercio Abbiategrasso, sempre in prima linea nella valorizzazione del comparto commerciale cittadino, orchestra un’altra apertura straordinaria serale dei negozi di Abbiategrasso, a partire dalle ore 21:00. La manifestazione si chiamerà La Notte dello Shopping: Lo Sbaracco. Occasioni di fine stagione (dopo i saldi estivi) da non perdere per uno shopping sotto le stelle, dopo il successo dell’apertura…
04 Agosto 2023

Festival del Benessere di Cusago: appuntamento a settembre

Torna la manifestazione tutta dedicata al Benessere, in programma a ViviAmo Cusago. Il tutto in una cornice sempre suggestiva: l'area intorno al pregevole Castello, centro nevralgico della vita cittadina. Seguiranno dettagli sugli eventi previsti e il calendario della rassegna.
04 Agosto 2023

Abbazia di Morimondo: visite guidate ad agosto

Anche nel mese vacanziero per eccellenza è possibile scoprire la perla cistercense: un complesso monastico di rara bellezza, che è uno dei simboli indiscussi del nostro territorio. Di seguito pubblichiamo una serie di informazioni utili su giorni e orari in cui prenotare una visita ad hoc. Come prenotare scrivendo a fondazione@abbaziamorimondo.it oppure telefonando allo 02-94961919 Visite guidate all'intero complesso monastico: tutti i…
19 Luglio 2023

Gaggiano: la Notte Bianca sabato 22 luglio

Tutto ormai pronto per l'attesa NOTTE BIANCA di Gaggiano, in programma SABATO 22 LUGLIO, dalle ore 20.00 alle 2.00: negozi aperti, aperitivi e cene sotto le stelle, street-food, artisti di strada, spettacoli pirotecnici e di magia, aree gioco per bambini, punti musica e tante sorprese in una notte da scoprire. La cornice è più che suggestiva: il pittoresco borgo, fra…
04 Luglio 2023

Abbiategrasso, la Notte dello Shopping venerdì 7 luglio

Sono i nostri negozi di vicinato, presidio sociale, economico e culturale dei luoghi in cui viviamo. Venerdì 7 luglio è in programma una serata che, con La Notte dello Shopping, li vede protagonisti assoluti. Ad Abbiategrasso, oltre all'apertura serale degli store in occasione della partenza dei saldi estivi (che hanno inizio il 6 luglio) non mancheranno aperitivi speciali, conditi da…
15 Giugno 2023

Vermezzo con Zelo: teatro di Strada il 16 giugno

TEATRO DI STRADA Venerdì 16 giugno ore 21.30 Area Parco la Rotonda, via Leonardo da Vinci Vermezzo con Zelo Ingresso LiberoANIME LEGGEREPremiati al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa, vincitori del MQVE (More Quality Visual Theatre for Europe) Award e apparsi a “Tu sì que vales” dove hanno letteralmente incantato i…

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok