catsello di cusagoFatto erigere da Bernabò Visconti tra i 1360 e il 1369, probabilmente sui resti di una fortificazione longobarda, il Castello di Cusago venne abitato per lunghi periodi dal signore di Milano, che vi si trasferiva insieme alla sua corte per sfuggire alle periodiche epidemie che colpivano la città e per cacciare, nei fitti ed estesi boschi che circondavano il paese, cinghiali, cervi, daini, e uccelli di diverse specie. La struttura è in linea con il suo scopo residenziale e non difensivo: è infatti priva di fossato, ma dotata di portone a saracinesca e di un'unica torre di guardia centrale, mentre manca di torri angolari.

Anche i successori di Bernabò, Gian Galeazzo e Giovanni Maria, soggiornarono diverse volte a Cusago tra il XIV e il XV secolo, ma il vero sviluppo si ebbe con Filippo Maria Visconti a metà del XV secolo, che ampliò il castello, realizzando il Naviglietto, che collegava Cusago al Naviglio Grande all'altezza di Gaggiano e permetteva di raggiungere Cusago da Milano esclusivamente via acqua. Dopo un lungo periodo di decadenza seguito alla morte dell’ultimo Visconti, durante il quale un edificio non lontano dal castello, la cascina Pallazzetta, venne addirittura destinato a lazzaretto durante un’epidemia di peste, Cusago risorse per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie Beatrice d’Este.

Tra il 1485 e il 1490 il palazzo venne ricostruito e ampliato nella forma attuale e ospitò anche ambasciatori e ospiti illustri. Da Cusago il Duca impartiva i suoi ordini e si dedicava a battute di caccia e di pesca nell’ampio bosco che si estendeva fino al Ticino. Durante la dominazione francese e quella spagnola riprese il declino del castello fino a che nel 1525 Francesco II Sforza, per fronteggiare le ingenti spese richieste dalle continue guerre, cedette il castello e gran parte delle terre circostanti al banchiere milanese Massimiliano Stampa, successivamente nominato marchese di Soncino. L’ultimo marchese di Soncino, morendo senza eredi, lasciò in eredità il castello a una nobile Casati di cui era padrino.

Il castello passò quindi negli anni sessanta all’immobiliare Coriasco ed ultimamente è stato acquisito da un gruppo di privati con l’impegno di compiere i necessari restauri e quindi trovare una destinazione d’uso adeguata al suo antico splendore. L’Istituto Nazionale dei Castelli ha inserito nelle sue tradizionali visite guidate ai castelli nel mese di settembre il castello di Cusago, che ha meritato anche il 23° posto nella classifica indetta dal FAI su “I luoghi del cuore”, dove hanno trovato posto i monumenti italiani più amati.

27 Marzo 2023

Abbiategrasso Dementia Friendly Community: il 2 aprile se ne parla in Annunciata

Abbiategrasso è Comunità Amica delle Persone con Demenza: se ne parla domenica 2 aprile alle ore 16.00 presso l'ex Convento dell'Annunciata di Abbiategrasso (Via Pontida, 22). Focus su quanto realizzato in questi anni e sul coinvolgimento delle varie componenti cittadine. Interverrà anche Tiziana Losa, Presidente di Confcommercio Abbiategrasso che ha aderito con slancio al progetto promuovendo momenti di formazione rivolti…
31 Gennaio 2023

Abbiategrasso, il Bar Castello fra i Best 100 d’Italia per la rivista Blue Blazer

Abbiamo già dato notizia i giorni scorsi: il Bar Castello di Pier Strazzeri è stato inserito dalla rivista Blue Blazer fra i Best 100 d'Italia. Un orgoglio per Abbiategrasso, che pullula di eccellenze eno-gastronomiche da raccontare e valorizzare. Abbiamo chiesto all'iconico titolare come si sente, cosa prova e cosa si augura dopo un traguardo di tale portata. "Quando si riceve…
04 Gennaio 2023

Abbiategrasso e L'Altra Libreria: gli immancabili consigli di lettura

Tornano, sempre amatissimi, i consigli di lettura dei nostri mitici librai Angela Manzoni e Augusto Gaspari, alla guida della storica L'Altra Libreria di Abbiategrasso. Una serie di titoli di generi fra loro variegati per rilassarsi, evadere, pensare, emozionarsi e mettersi in discussione. Parola dopo parola...Daniele MencarelliSempre tornareMondadoriEstate 1991. Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo…
29 Dicembre 2022

Giacomo Besuschio è il secondo classificato come Pasticcere dell'Anno 2022 per Bargionale

Giacomo Besuschio della pluripremiata Pasticceria Besuschio di Abbiategrasso è il secondo classificato come Pasticcere dell’Anno 2022 ai Barawards della rivista Bargionale. Ne avevamo dato notizia una decina di giorni fa. L'abbiamo dunque intercettato telefonicamente per un commento a caldo: "Sono molto contento del riconoscimento: è un premio che avevo già ricevuto tre anni fa e riottenerlo nuovamente mi rende tanto orgoglioso.…
27 Dicembre 2022

Matteo Ninni: Miglior Direttore della Fotografia all'Alternative Film Festival per Nero Latte. "È un premio…

Un altro motivo di vanto per il nostro territorio: l'abbiatense Matteo Ninni, fra le menti di Alternative Film Festival. L'abbiamo raggiunto telefonicamente per un commento. “Mi piace dire che è un premio che abbiamo ricevuto perché è in effetti un riconoscimento collettivo. Di immagini ce ne sono tante e non solo mie. I ragazzi si sono dati davvero da fare, specialmente…
27 Dicembre 2022

Abbiategrasso: ancora riconoscimenti per la Pizzeria da Marita di Pasquale Marrazzo

Anche in questo ultimo spicchio di 2022, continuano i riconoscimenti attribuiti alle eccellenze della ristorazione abbiatense: la Pizzeria Da Marita di Abbiategrasso è nuovamente presente all'interno della guida "Pizzerie d'Italia 2023" e della pubblicazione eno-gastronomica "Lombardia, Il Meglio di Milano e delle altre province 2023" edite da Gambero Rosso. Nella targa assegnata al titolare, anima ruspante della location, si legge: "Un…
27 Dicembre 2022

Abbazia di Morimondo: come e quando fare una visita completa

Perla cistercense, fondata tra il 1182 e 1296, nonché meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo, l'abbazia di Morimondo è certamente uno dei simboli più amati e iconici del nostro territorio. Visitarla nella sua interezza significa viaggiare nel tempo fra cori lignei, sale capitolari, scriptorium, chiostri scenografici e scorci di una natura amica che valorizza la magnificenza artistica del complesso.È possibile…

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok